La mia Giornata di Studio
- Lorena Grasso
- 22 lug 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Le nostre convinzioni rivestono un ruolo fondamentale, insieme alla voglia di studiare, ovvero la grinta, la motivazione e la capacità di avere degli obiettivi ben definiti nella nostra vita.
L’atteggiamento mentale è alla base del raggiungimento dei nostri risultati.
La preparazione allo studio non è solo materiale, prevede anche un importante lavoro sulla “voglia di studiare”, sull’ambiente e sul rilassamento mentale.
Uno dei segreti del successo nello studio è organizzare accuratamente un piano di studio dove sono contenute le interrogazioni da sostenere e gli argomenti da studiare giorno per giorno così da poter organizzare la giornata al meglio.
Il tempo è la risorsa apparentemente più difficile da gestire. Per un’ottima preparazione non occorre rinunciare ai propri interessi, grazie alle strategie di gestione del tempo.
La quantità di studio non è direttamente proporzionale al risultato che otterremo. Dobbiamo migliorare la quantità e la qualità dell’impiego del tempo attraverso una nuova impostazione mentale.
Il mio è un metodo semplice ed efficace che, grazie ad elevate tecniche di apprendimento, potenzia in poco tempo l'efficacia mentale e personale:
migliora la fase di acquisizione, con la Lettura Veloce e Fotolettura,
la fase dell'organizzazione, con le Mappe Mentali,
la fase del ricordo, con le Tecniche di memorizzazione,
la fase della comprensione e dell'esposizione con vere e proprie strategie di apprendimento.
Comments